Formazione
La via per imparare è lunga se si procede per regole, breve e efficace se si procede per esempi.
Lucio Anneo Seneca
Il programma formativo proposto ruota intorno alla catalogazione del patrimonio documentale posseduto da biblioteche e in generale da istituti culturali.
I corsi di formazione Libermedia consentono di specializzarsi in tutti gli ambiti della descrizione bibliografica e su tutte le tipologie di documento e rappresentano occasioni uniche sul territorio regionale pugliese per la scarsa, quasi assente, proposta formativa in questo settore specifico.
I percorsi formativi specialistici sono rivolti sia agli Enti e alle Istituzioni culturali -che sempre più spesso richiedono l’aggiornamento professionale del proprio personale al fine di mantenere standard qualitativi alti del servizio erogato- sia a tutti coloro che riconoscono nella specializzazione l’unico strumento valido per proporsi in modo incisivo sul mercato del lavoro.
Il Centro d’eccellenza Libermedia accoglie giovani laureati intenzionati ad apprendere su campo e professionisti desiderosi di aggiornarsi su nuove tecniche e procedure.

Corsi di Formazione
CORSO di CATALOGAZIONE del LIBRO MODERNO in SBN 2022
Il corso ha inizio il 19 novembre 2022
32 ORE DI FORMAZIONE
PER PARTECIPARE
inviare il Modulo di iscrizione e la ricevuta di avvenuto pagamento a info@libermedia.it
CALENDARIO DELLE LEZIONI
19 | 26 NOV
ore 9.00 – 13.00 | 14.00 – 18.00
03 | 10 DIC
ore 9.00 – 13.00 | 14.00 – 18.00
Il corso è accessibile a tutti ad esclusione degli enti pubblici per i quali Libermedia attiva altri canali formativi e altre modalità.
Rivolto a diplomati, studenti universitari e neolaureati che intendono sperimentare la propria attitudine al servizio bibliotecario; a volontari, tirocinanti e operatori del servizio civile che hanno saggiato la gestione dei servizi bibliotecari e vogliono avviarsi alla professione; ad esperti bibliotecari che si avviano alla catalogazione nel catalogo partecipato del Servizio Bibliotecario Nazionale; a quanti intendono arricchire le proprie competenze tecniche e riconoscono nella specializzazione l’unico strumento valido per proporsi in modo incisivo sul mercato del lavoro.

Il corso è rivolto a diplomati, studenti universitari e neolaureati che intendono sperimentare la propria attitudine al servizio bibliotecario; a volontari, tirocinanti e operatori del servizio civile che hanno saggiato la gestione dei servizi bibliotecari e vogliono avviarsi alla professione; ad esperti bibliotecari che si avviano alla catalogazione nel catalogo partecipato del Servizio Bibliotecario Nazionale; a quanti intendono arricchire le proprie competenze tecniche e riconoscono nella specializzazione l’unico strumento valido per proporsi in modo incisivo sul mercato del lavoro.
Il corso si terrà a Brindisi presso la Biblioteca Arcivescovile “A. De Leo” in piazza Duomo
Programma del Corso

SCARICA IL PROGRAMMA
in PDF
Modulo Iscrizione

SCARICA IL MODULO
in PDF

CORSO di CATALOGAZIONE del LIBRO ANTICO in SBN
Durata
Teoria Pratica & Esercitazioni 28 ore
Docenti
dott.ssa Elena Ravelli / Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Il corso si apre con l’analisi e lo studio approfondito della tipologia di documento di interesse, il libro antico, le caratteristiche formali del libro a stampa, le sue componenti e la sua fabbricazione, senza trascurare lo studio della tecnica di stampa manuale. Solo dopo viene affrontato lo standard internazionale di descrizione bibliografica relativo al libro antico e la sua applicazione nella catalogazione con esercitazioni e molte attività pratiche. Saranno utilizzati gli applicativi SBN Web e Sebina Next.
Con la collaborazione della Biblioteca Arcivescovile “A. De Leo” di Brindisi

Classificazione Decimale Dewey
Soggettazione & CDD
Il corso prevede l’analisi concettuale dei documenti, la corretta modalità di costruzione delle stringhe di soggetto, l’ordine di citazione e il controllo terminologico, lo studio degli strumenti a disposizione del catalogatore quale il Nuovo Soggettario, la costruzione della notazione nella Classificazione Decimale Dewey. Il percorso è costantemente arricchito da esempi ed esercitazioni.
Con il Patrocinio della Regione Puglia // Assessorato alla Qualità del territorio, Beni Culturali e Biblioteche e la partecipazione di docenti dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Programma del Corso
Introduzione
L’indicizzazione
Indicizzazione per soggetto
Classificazione
Il processo di indicizzazione
L’analisi concettuale dei documenti
Identificazione e formulazione del soggetto
Indicizzazione per soggetto
La costruzione delle stringhe
L’ordine di citazione
Il controllo terminologico
Il Nuovo Soggettario
La Classificazione Decimale Dewey (C.D.D.)
La struttura: a) Il principio della disciplina, b) Il principio della gerarchia, c) Le note, d) L’indice
La costruzione della notazione
La collocazione sistematica
La sala a scaffalatura aperta
Sede del corso
Centro di eccellenza Libermedia – Via Giovanni Tarantini n. 37 – Brindisi
Agli allievi sono garantiti:
materiale di cancelleria, materiale didattico, attestato finale, fattura fiscale
Per informazioni rivolgersi all’indirizzo info@libermedia.it
SCARICA IL PROGRAMMA
in PDF
Tutti i Corsi di Formazione
Resta aggiornato
News e attività
-
APRIAMO LA BIBLIOTECA AL PUBBLICO
-
LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI
-
PASSATO – ARCHIVIO – FUTURO
-
L’ARCHIVIO: MEMORIA PULSANTE
-
I MUSEI IN PUGLIA
-
ATTIVAMENTE NEL COORDINAMENTO REGIONALE ICOM PUGLIA
-
LA CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO DOCUMENTALE
-
LA MEDIATECA
-
Libermedia: soggetto attuatore Progetto CEPELL Città di Galatina | Letture… a MARGINE